Home In città Quartiere Coppedè a Roma: cosa vedere, dove mangiare

Quartiere Coppedè a Roma: cosa vedere, dove mangiare

di Maria Belviglio
Dona!
Quartiere Coppedè

Il Quartiere Coppedè, non è un quartiere in senso stretto. È un angoletto sublime di Roma dove il tempo e lo spazio si muovono con un moto diverso, più lento.

Un luogo che cattura lo sguardo e fa correre la fantasia per le tante figure ancestrali e simboli massonici che si rincorrono.

Alla ricerca delle segrete regole e dei saperi filosofici e matematici di varia natura e origine.

Perché visitare il Quartiere Coppedè

La preziosità di questo luogo inizia proprio dal nome. 

Porta il nome di una persona, Gino Coppedè. Ogni strada, ogni casa, ogni monumento e persino ogni fiore piantato ci racconta un po’ della sua vita, del suo pensiero e del gusto dei suoi tempi

Un valore che, ruffianamente, ci spinge ad andare oltre e indagare su la mente che lo creato, che poi è essa stessa l’anima di quel luogo. Questo è il quartiere Coppedè! 

Siamo all’interno del quartiere Salario-Trieste, in un’area di circa 31.000 mq, poco distanti da Villa Borghese,  dove Viale Regina Margherita si incrocia con via Po.

E qui sono i diciotto palazzi e le ventisette tra palazzine ed edifici che lo compongono, disposte intorno al nucleo centrale di piazza Mincio.

Le ridotte dimensioni del quartiere e la concentrazione degli edifici attorno Piazza Mincio, ne fanno un luogo facilmente visitabile da grandi e piccini.

Quartiere Coppedè, piazza Mincio
Piazza Mincio | ©Fabio Magno

In meno di due ore si ha la possibilità di andare a spasso nel tempo: di tornare ai primi anni del Novecento quando Roma, da poco eletta capitale del nuovo Stato italiano, sta compiendo, con un certo fermento, la propria metamorfosi.

Da città dei papi a città moderna al passo con le contemporanee capitali d’Europa.

Il quartiere Coppedè offre poi l’occasione, più unica che rara in questa città, di scoprire luoghi dove si intrecciano segni e riferimenti magici legati all’esoterismo, la Massoneria ed il simbolismo

Chi è Gino Coppedè

Quartiere Coppedè, scorcio villino delle fate

Gino Coppedè, figlio di ebanista, nasce a Firenze il 26 settembre del 1866. Nel 1889 sposa Beatrice, figlia dello scultore Pasquale Romanelli.

Ottiene il Diploma di Professore di Disegno architettonico presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

L’incontro che ci cambierà la vita è alla fine del secolo: conosce l’assicuratore Evan Mackenzie grazie al quale Gino darà vita al suo primo grande progetto di architettura residenziale: la riprogettazione del castello della famiglia Mackenzie ubicato nel quartiere Castello di Genova.

È il momento delle grandi soddisfazioni e della fama anche fuori dalla Liguria.

Il successo a Roma – il Quartiere Coppedè

Nei primi del Novecento entra a far parte della Regia Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e sempre negli stessi anni arrivano altri prestigiosi incarichi. Alla brillante carriera accademica aggiunge il titolo di ingegnere conseguito grazie alla nomina della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Roma.

Tra la Prima Guerra Mondiale e gli anni immediatamente successivi presiederà ai lavori in diversi cantieri italiani tra cui quello del quartiere romano che porta il suo nome. Nel 1917 diventa docente di Architettura presso l’Università di Pisa, trovando il riconoscimento da parte del mondo accademico che da sempre lo aveva accompagnato.

Tra il 1925 e il 1927, poco prima di morire il 20 settembre del 1927, dà vita ad un ultimo innovativo e stravagante progetto romano, un palazzo in via Veneto con affaccio su Piazza del Tritone e che, proprio per la sua eccentricità, comporterà un completo fraintendimento del suo stile.

Gino Coppedè riposa nel cimitero di San Miniato a Firenze.

Il Quartiere Coppedè

Premessa storica per la realizzazione del Quartiere Coppedè è il Piano regolatore del 1909 voluto dal Sindaco Ernesto Nathan e curato dal Tecnico Edmondo Sajust di Teulada, volto a controllare l’espansione urbanistica della Roma post-unitaria.

Le linee guida prevedono una differenziazione tra fabbricati destinati all’abitazione intensiva, che non devono superare i 24 metri di altezza, ed i villini e le ville.

Il villino, con i suoi tre piani ed il giardino è la tipologia architettonica più in voga nelle aree all’epoca considerate periferiche e destinate al nuovo ceto emergente, quello della borghesia. 

Il quartiere Coppedè sorge presso l’attuale Piazza Buenos Aires, già Piazza Trasimeno.

La salubrità dell’aria e l’aspetto aristocratico ne fanno una delle zone adatte al nuovo sviluppo urbanistico.

I lavori vengono iniziati nel 1917 e terminati gradualmente nel 1927.

Quartiere Coppedè – Lo stile

Il principio base su cui si fonda tutta l’architettura di Coppedè è quella del castelletto quattrocentesco: trattato e sviluppato attraverso un continuo rigenerarsi dei suoi elementi distintivi.

Ecco quindi l’abbondare di torri, torrette, comignoli, putti reggenti scudi e armi. I continui richiami alla tradizione classica con gli amorini e allo stesso tempo all’arte barocca con paffuti bambini che fluttuano nell’aria e sfidano ogni forza di gravità.

E tutti questi elementi assumono significati simbolici.

Coppedè predilige archi di trionfo e figure classiche a bassorilievo – tipiche della tradizione romana – e le combina, in maniera più o meno bizzarra, ad elementi medievali, barocchi e liberty.

Gino Coppedè è maestro nel far dialogare insieme tutti questi linguaggi.

L’idea che infine ne scaturisce è quella di un “pastiche” di vita brulicante, giocosa e ironica che anima le facciate dei palazzi.

A rendere il tutto ancora più enigmatico e misterioso è la mancanza di documenti storici che descrivano il progetto. Quindi spesso la difficoltà è nel distinguere gli edifici certamente di Coppedè da quelli frutto degli adeguamenti successivi. 

Quartiere Coppedè – L’ingresso di Via Dora

Lo stacco è prepotente. L’esagerato lampadario che decora la Via Dora lo sottolinea: allude a quell’idea di mondo favolistico che ritroviamo nei restanti edifici.

Quartiere Coppedè, ingresso da via Tagliamento
Ingresso da via Tagliamento | ©Fabio Magno

Il punto di forza del progetto consiste nell’inserimento di un arcone che diagonalmente dà accesso al quartiere attraverso la via Dora.

L’arco arricchisce la pianta armoniosa in linea con la trazione urbanistica romana, per la quale una piazza con al centro una fontana, la futura Piazza Mincio, costituisce il punto di convergenza di tutte le vie che attraversano un quartiere.

L’effetto che ne deriva è altamente scenico e consente di interpretare il luogo come un complesso organico separato da tutto il resto.

Quartiere Coppedè – L’arcone

Quartiere Coppedè, ingresso e stemma Medici
Stemma Medici | ©Fabio Magno

Lo stemma della famiglia Medici è posto come chiave di volta dell’arcone.

Allude sicuramente alle origini fiorentine dell’architetto e, tra le righe, rimanda alla leggenda che vuole nelle sei palle la rappresentazione delle coppette per i salassi: una chiara corrispondenza linguistica al cognome Coppedè.

L’enorme lampadario in ferro battuto con putti in stile quattrocentesco si staglia su un soffitto in ceramica policroma che ricorda i lavori di Della Robbia (ne parliamo qui, nell’articolo su Viterbo).

Quartiere Coppedè, arcone e la lampadario
Soffitto in ceramica invetriata e lampadario | ©Fabio Magno

Le decorazioni sono varie: figure antropomorfe e contraddistinte da specifici attributi come il braciere, l’incensiere, la civetta, il gallo, il falcetto, le ali di farfalla e la lepre. E tutte popolano le facciate.

La rappresentazione degli animali è legata all’iconografia delle divinità pagane protettrici del focolare domestico e al concetto di laboriosità umana.

Basti pensare all’associazione Venere-lepre, Apollo-gallo e Atena-civetta.

E poi le teste di ariete ed una serie di figure mitologiche come Medusa, Vittorie ed Efebi.

Spicca tra tutte una bellissima donna panneggiata che sta per spiccare il volo dalla polena di una nave che emerge dalle onde del mare.

Quartiere Coppedè, Nike su via Tagliamento
Nike su via Tagliamento| ©Fabio Magno

Alla decorazione scultorea si aggiunge anche la decorazione pittorica incentrata sul tema cavalleresco.

Il Palazzo degli Ambasciatori

I primi palazzi che si incontrano sono detti degli Ambasciatori per via delle personalità che li acquistano una volta ultimati nel 1921, come recita l’iscrizione ERECTA ANNO DOMINI MCMXXI.

Quartiere Coppedè, palazzo degli Ambasciatori su via Tanaro
Palazzo degli Ambasciatori su via Tanaro | ©Francesca Boccini

Affacciano sulle vie Tagliamento, Brenta, Dora, Tanaro e su Piazza Mincio.

Si tratta di abitazioni intensive. Tuttavia a chi osserva gli edifici dall’esterno sfugge la moltitudine degli ingressi, che si confondono tra la ricchissima decorazione.

La rivista “L’Architettura” nel 1921 promuove la vendita degli appartamenti e descrive gli interni con queste parole: “…con banco da fuoco in ferro, con forno e caldaia in rame, fornelli per gas e carbone dolce, di grande acquaio e scolapiatti in marmo….riscaldamento a termosifone…”

Lo stesso Coppedè risiederà qui con la sua famiglia, precisamente in Via Dora 2.

Sempre nella stessa via, lungo una delle colonne che sorreggono l’arcone, Gino Coppedè ha lasciato la sua firma.

Sul lato opposto, una bellissima ed insolita statua della Vergine che offre il Bambino al viandante, accoglie i visitatori proprio all’ingresso di via Dora.

Lungo le pareti, infine, due balconate che sembrano riproporre un finto loggiato.

Quartiere Coppedè – Piazza Mincio

Superato l’arcone e attraversata via Dora, si arriva a Piazza Mincio, il perno degli assi viari del quartiere.

Al numero 2 troviamo un altro edificio caratteristico proprio per la decorazione che lo contraddistingue. L’iscrizione sulla balconata ci informa sull’anno di realizzazione, il 1926.

Le forme sono monumentali.

L’arco a tutto sesto ribassato e la forte strombatura del portone vengono ingentiliti dagli affreschi oro e blu, dalle rappresentazioni zoomorfe, i motivi geometrici in bianco e nero e gli scudi araldici in basso.

Le diverse iscrizioni latine danno voce alla facciata del palazzo e animano le decorazioni.

Palazzo del Ragno

Al numero 4, sul lato oppposto, Palazzo del Ragno, terminato nel 1926.

Facile individuare le ragioni di questa denominazione: un ragno dorato in finto mosaico a stucco graffito.

Di particolare effetto è la trama geometrica della ragnatela, così come la stessa corporatura esile dell’animale.

Anche qui la facciata, articolatissima con le sua torretta a padiglione, il loggiato, le multiformi aperture e il ricchissimo portone, è una summa dei diversi elementi iconografici, stilistici e linguisti che caratterizzano l’architettura di Gino Coppedè.

Due iscrizioni: la prima, LABOR, che troneggia nel rettangolo del prospetto principale, accompagnata dal cavallo con in groppa un’incudine, una bardatura di martelli e due grifoni.

Quartiere Coppedè, particolare del Palazzo del Ragno
Particolare di iscrizione su Palazzo del Ragno | ©Fabio Magno

La seconda, sul lato dell’edificio su via Tanaro, ARTIS PRAECEPTA RECENTIS MAIORUM EXEMPLA OSTENDO (“Dimostro moderne conoscenze artistiche sulla base di esempi classici”).

Entrambe sono un manifesto della volontà dell’artista di affermarsi come architetto indipendente.

Infine i martelli così come l’incudine rientrano nell’ambito della simbologia massonica.

Gli uni sono espressione della volontà di spezzare le catene della schiavitù intellettuale, l’altra il simbolo per eccellenza della produttività.

La fontana delle Rane

Non si può andare avanti senza soffermarsi sulla deliziosa fontana delle Rane.

Occupa il centro della piazza ed è stata recentemente restaurata.

Quartiere Coppedè, fontana delle rane
Fontana delle Rane | ©Fabio Magno

Terminata nel 1924, è sicuramente la punta di diamante dell’intero progetto.

È realizzata in cemento e si compone di una serie di bacini. Quelli intermedi sono a forma di conchiglie rette da figure maschili, forse tritoni, e tutti popolati da rane.

Molto scenica è la rappresentazione delle reti da pescatore con i crostacei ai piedi della fontana.

I Villini delle Fate

I palazzi che sicuramente destano più meraviglia sono quelli noti come Villini delle Fate (1924-1925) tra le vie Aterno, Brenta e Piazza Mincio.

L’effetto scenografico derivante dalla decorazione esterna ed interna, abbondantemente descritta dai giornali dell’epoca, ne fanno il simbolo del quartiere.

Quartiere Coppedè, villino delle fate
Villino delle Fate | ©Fabio Magno

A partire dai primi anni del Duemila diventano proprietà di una società privata promotrice di un importante restauro che, tra le altre cose, ha riportato in vita l’originario splendore della decorazione.

Internamente gli affreschi della sala da pranzo al primo piano ripropongono le opere di Leonardo da Vinci.

Ai piani superiori le vetrate artistiche, i mosaici pompeiani, le tappezzerie ed altri affreschi contribuiscono ad esaltare il lusso e lo sfarzo degli edifici.

Esternamente la decorazione è divisa in fasce.

Partendo dal basso è una prima banda a motivi geometrici, segue più in alto un festone con putti ed infine una teoria di personificazioni, sul tipo dei ritratti di uomini illustri, all’interno di bifore a forma di nicchie.

Quartiere Coppedè, particolare del villino delle fate
Villino delle Fate | ©Fabio Magno

Diversi dipinti con iscrizioni alludono alle più importanti città d’Italia: Firenze, Roma, Milano e Venezia.

Altri edifici su Via Brenta, Via Olona, Via Ombrone, Via Tanaro, Via Arno, Via Serchio e Piazza Trasimeno, sono oggi per lo più sedi di ambasciate, uffici commerciali e scuole.

Tutti insieme contribuiscono con le loro architetture ed i fantasiosi elementi decorativi a fare del quartiere Coppedè uno scrigno prezioso nel cuore di Roma.

Simboli e Massoneria

Veniamo però al dunque. A ciò che ci ha attratto e che vi starete chiedendo.

Ci sono diversi messaggi sottesi alle figure che, sotto forma di elementi decorativi ed architettonici, animano gli ambienti esterni ed interni degli edifici del quartiere Coppedè.

Il tema della casa-protezione, quello della rinascita attraverso un percorso, o quello del lavoro dell’architetto, sono tutti aspetti che, più o meno esplicitamente, appartengono alla cultura e al linguaggio massonico.

Il gallo

Ad esempio, il mosaico con il gallo che intinge la zampa su una coppa, affiancato da tre dadi, immagine che ritroviamo nella facciata del palazzo sito in via Brenta n. 26, oggi sede del Liceo Scientifico Avogadro.

L’animale, dai colori vivaci su un fondo oro mosaicato, rappresenta il risveglio che si ottiene grazie ad un processo di iniziazione.

I dadi sarebbero il livello di apprendista, ossia di colui che deve essere iniziato e la coppa, infine, l’illuminazione, la conoscenza.

Quartiere Coppedè, gallo sulla facciata del Liceo Avogadro
Gallo sulla facciata del Liceo Avogadro | ©Fabio Magno

Questo tema della rigenerazione, lo si incontra nei diversi edifici anche sotto altre forme.

La lucertola, la rana, il serpente, la spiga

Ad esempio con l’immagine della lucertola, proprio per la caratteristica rigenerativa della coda.

La rana a causa del suo processo evolutivo da uovo a girino a quadrupede. Il serpente, sacro ad Esculapio, la cui simbologia si arricchisce anche di significati legati al tema del Bene e del Male.

Stesso valore di metafora di rinascita ha la spiga.

Quartiere Coppedè, particolare della fontana delle rane
Particolare della fontana delle Rane | ©Fabio Magno

Le colonne annodate

Un secondo tema sviluppato più volte è quello delle colonne annodate che incontriamo sotto l’arcone di Via Dora ad esempio.

Esse simboleggiano la corde d’union che delimita la parte superiore del Tempio Massonico.

I significati sono molteplici: la relazione tra i confratelli ad esempio, o il riferimento al lavoro edile di cui la corda è uno strumento.

A tal proposito si pensi al ruolo della Massoneria nell’ambito del nuovo sviluppo urbanistico romano fondato su un nuovo potere laico e anti clericale.

Quartiere Coppedè, simbolo pesci in altorilievo su villino delle fate
Pesci | ©Fabio Magno

L’albero, il cane, l’ape, l’ariete, il pesce

Ma ci sono le altre immagini che si incontrano passeggiando tra le vie del quartiere Coppedè.

L’albero è espressione della vita e l’aquila è simbolo di forza e vittoria.

L’ape, espressione di laboriosità. L’ariete, legato all’astrologia ed alla leggenda del vello d’oro, è metafora della ricerca della saggezza.

Il pesce, segno zodiacale, simbolo dell’acqua ed ampiamente interpretato come acrostico del nome di Cristo.

Quartiere Coppedè, dettaglio pescatore su fontana delle rane
Dettaglio di pescatore nella fontana | ©Francesca Boccini

Il cane, il cavaliere, il cavallo

Poi ancora il cane, simbolo di fedeltà e vigilanza.

Il cavaliere, personificazione di ideali che hanno ampia diffusione nella Roma antica e nel Medioevo: si pensi al ciclo di Re Artù.

Il cavallo, in base al suo colore è l’espressione della sua vicinanza agli dei celesti (bianco), o agli dei degli Inferi (nero).

La chimera, la chiocciola, la conchiglia

La chimera rappresenta il Male, proprio per il suo aspetto ibrido; mentre la chiocciola assume il significato di lentezza, casa e rigenerazione.

La conchiglia è legata sia a figure pagane come Venere sia cristiane come San Rocco e San Giacomo ed è anche simbolo della passione ed interesse per il mondo esotico.

La coppa, il vaso, la cornucopia, la corona, i dadi

La coppa, il vaso e la cornucopia alludono ai concetti della ricerca di un tesoro, inteso come conoscenza, e della fecondità.

La corona, indicativa del rango, mentre i dadi indicano ciò che è durevole e saldo.

La fiaccola

La fiaccola. La fiamma accesa oltre ad essere un simbolo di speranza, allude ai culti misterici del Dio Mitra come simbolo di vita e morte, o al mito di Prometeo come simbolo della conoscenza.

La civetta, il gufo

La civetta e il gufo hanno una doppia accezione: positiva, perché esprimono l’idea della conoscenza in quanto animali sacri a Minerva, e negativa, perché animale forieri di cattive notizie.

La lepre

Anche la lepre assume molti significati, come simbolo di prolificità e per questo legata a Venere, di ritrosia, e di velocità.

Il ragno

Il ragno è la personificazione del sole, i cui raggi ricordano la trama della ragnatela.

Ragno in finto mosaico graffito | ©Fabio Magno

Le maschere, gli scudi, Medusa, i putti

Abbondano gli elementi legati alla cultura classica, come mascheroni e scudi dal valore apotropaico, teste di Medusa e putti personificazioni dell’amore ed espressione di giocosità.

Quartiere Coppedè, palazzina con loggiato e busti in marmo

La pantera, il grifone

Ancora, la pantera è legata a diversi personaggi della mitologia come Dioniso, Venere, Orfeo, Giasone.

Il grifone, con la sua doppia natura leone/aquila, è espressione delle caratteristiche di entrambi gli animali, potenza e coraggio.

La nave, il nodo, la vite

La nave rappresenta il viaggio della vita.

Il nodo che si stringe o si slega allude alla volontà di legarsi reciprocamente o di liberare poteri imprigionati.

La vite, infine, sacra al dio Bacco, viene anche accostata all’immagine del sacrificio di Cristo.

Il Quartiere Coppedè e il cinema

Inutile dire come il quartiere Coppedè abbia fatto fantasticare registi e attori da sempre.

Diversi i set cinematografici: da Cabiria del 1919 di Giovanni Pastrone a Inferno del 1980 di Dario Argento.

Lo hanno scelto come location proprio per questo suo aspetto magico e misterioso contribuendone ad accrescerne la fama di luogo da favola.


Il Quartiere Coppedè – I Sapori nei dintorni

Abbiamo scovato un posticino che ci sentiamo decisamente di consigliarvi.

Alambicco a via Tronto: una caffetteria, ristorante e – tenetevi forte – rhumeria.

Un ambiente curato, personale accogliente e cortese, un’attenta selezione delle materie prime. E poi proposte culinarie originali, a tratti intriganti soprattutto nelle ricette rielaborate della cucina romana.

Abbiamo pranzato scegliendo dalla carta e abbinando una proposta Alambicco: 3 formule che vi permettono di comporre il vostro pranzo con 1, 2 o 3 portate scegliendo da una selezione.

Tutte comprendenti acqua e cestino di pane (buonissimo).

I ravioli di carbonara dentro e fuori sono da applauso. Adesso tocca tornare per provare la lista dei distillati, magari in abbinamento ad uno dei loro meravigliosi dessert.


Il Quartiere Coppedè – Info Utili

Ecco quanto ti serve per programmare la tua visita per il Quartiere Coppedè a Roma. Se desideri saperne più, commenta qui sotto o contattaci sui social! Apri la mappa e ottieni il percorso

Quartiere Coppedè, mappa del percorso con link

Essendo un quartiere puoi scegliere il momento che preferisci per la tua visita.

Feriale, festivo, di giorno o di sera.

Il parcheggio è sempre un terno al lotto da queste parti, ma con un po’ di fortuna si trova…comunque sulle strisce blu.

Ben collegato con i mezzi pubblici.

Ti è piaciuta la visita del Quartiere Coppedè?

Ecco le nostre tips local in giro per Roma, o per un Fuori Porta da provare!

Cerchi altre idee per altri luoghi da visitare?

Commenta qui o contattaci sui social!

Usa #LoveLiveLocalIta #Localtrotters

❤️

Donazione

Se ti va, offrici un caffè!

You may also like

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetto Leggi

Privacy & Cookies Policy
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00